I benefici dell’improvvisazione musicale
Improvvisazione musicale: espressione incontrollata del pensiero divergente o terapia pre-stabilita?
La musica, sia in termini di ascolto, sia in termini di produzione, è sicuramente un’attività che apporta numerosi benefici. Imparare a suonare uno strumento, ad esempio, è un esercizio di bravura, concentrazione e affinamento della tecnica.
L’improvvisazione potrebbe sembrare il contrario di questa continua ricerca dell’esecuzione ottimale, ma si tratta di una lettura superficiale. Allora cos’è l’improvvisazione musicale e cosa ci insegna?
Cosa vuol dire improvvisare
Cosa significa improvvisare? La possiamo definire come assenza di struttura, assenza di pianificazione e di un accordo esplicito tra membri di una band.
Dall’altra parte però l’improvvisazione è ciò che ci permette di cogliere l’attimo, di espandere la nostra creatività e di adattarci al nuovo che spontaneamente si crea. Non ci si improvvisa in questo processo, chi è in grado davvero di fare improvvisazione musicale è già passato per quale lungo processo di assimilazione e affinamento della tecnica per riuscire a padroneggiarla senza un piano ben preciso.
Non è sempre necessario che l’attività di composizione sia in totale opposizione all’improvvisazione musicale; nel jazz, ad esempio, ad una traccia predefinita viene lasciata sempre la possibilità al gruppo di apportare un contributo co-costruito sul momento. Il risultato è unico, anche se per qualcuno è imperfetto.
Leggi anche Musica e meditazione >>
Improvvisare cosa comporta?
Se l’improvvisazione si considera un’espressione di creatività allora possiamo considerarla un’attività vicina al pensiero divergente. Webster ha proprio sposato questa interpretazione: l’improvvisazione musicale è espressione di divergenza.
Il pensiero divergente, anche a livello musicale, sarebbe la capacità di trovare più risposte ad un medesimo problema (in tempi stretti oserei aggiungere) a cui sommare delle caratteristiche più specifiche:
> Una ricerca dell’originalità, anche in senso di composizione unica e non replicabile;
> Ampiezza musicale;
> Facilità di modificare la propria performance attingendo alle sollecitazioni esterne.
Improvvisazione musicale come terapia
L’improvvisazione musicale è una delle forme di musicoterapia che possono essere utilizzati in diversi contesti di disagio. L’efficacia della musica come canale comunicativo è avvallata già dalle ricerche che documentano gli effetti del suono sullo sviluppo del feto in età perinatale (Lecanuet (1995) e Imberty (2002)).
Inoltre anche prima dell’acquisizione del linguaggio, il baby talk sembra avere delle qualità musicale sonore che favoriscono l’intercomprensione tra adulto e bambino.
Meno condivisione c’è nel considerare la musica e la produzione musicale in quanto tale come metodo efficace.
Il problema principale risiede nei metodi di valutazione dell’efficacia della musicoterapia che sono estremamente soggettivi e che puntano principalmente su come si modifica e si approfondisce il rapporto tra terapeuta e paziente.
Uno dei tentativi per uscire da questa empasse sono i protocolli osservativi come quello di Bruscia (2001) o la Music Improvvisation rating (Pavlicevic) che stilano una serie di passaggi, ma anche di criteri attraverso cui documentare effettivi cambiamenti ottenuti con l’improvvisazione musicale che non siano solo osservazioni soggettive.
Leggi anche Riscoprire se stessi con l'arteterapia >>