Cybercondria: i rischi di affidarsi a dottor Google

L’ossessiva ricerca di informazioni online riguardo sintomi e possibili malattie che non fa che amplificare il vissuto ansioso riguardo la propria salute. La cybercondria può avere effetti controproducenti anche rispetto alle terapie dei medici "veri".

Ipocondria Cybercondria

Credit foto
© Victor Koldunov / 123rf.com

Sempre più italiani si rivolgono al cosiddetto “Dottor Google” per ottenere informazioni, rimedi e rassicurazioni riguardo alla propria salute.

 

Non solo in alternativa al consulto medico, ma soprattutto prima e dopo aver parlato con uno specialista. Una tendenza che, se da un lato denota la volontà dei cosiddetti “pazienti” di sentirsi parte attiva nella gestione della propria salute; dall’altro rischia di dar luogo a fenomeni ansiosi disfunzionali sia sul piano della salute fisica che psicologica. 

 

Per questo motivo è stato coniato il termine cybercondria (Zuccon et. al, 2015; Starcevic 2017): quell’ossessiva ricerca su internet di informazioni sulla salute e i segnali di malattia che ha come esito paradossale quello di amplificare il vissuto ansioso del “cyber-paziente” e con esso la percezione di segnali corporei interpretati come problematici e nefasti. 

 

Cybercondria e pandemia da Sars CoV-2

Il fenomeno della cybercondria è da tempo al centro del dibattito scientifico, ma in questo momento di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Sars CoV-2 rischia di diventare, anch’esso, un fenomeno pandemico con evidenti rischi per la salute fisica e psicologica delle persone.

 

Il Sars CoV-2 è un virus nuovo, mai riscontrato prima nell’essere umano e, come tale, è ancora oggetto di studio, non ci sono cure certe così come non ci sono informazioni del tutto definitive al riguardo. Non possiamo sottovalutare poi un altro aspetto: il virus decorre molto spesso in forma asintomatica o, quando produce sintomi più o meno gravi, lo fa (almeno inizialmente) “mimando” quelli di una comune sindrome influenzale rendendolo in tal modo meno scontato da individuare e distinguere da comuni e noti malanni stagionali. 

 

Questo carattere particolarmente insidioso del virus ha senz’altro contribuito ad alimentare preoccupazione e incertezza. Le persone si sono riversate sul web alla ricerca di risposte e linee guida scontrandosi molto spesso, sia con le informazioni contraddittorie e cangianti diffuse a nome di alcuni esponenti della comunità scientifica (inevitabile questo se si studia un virus sconosciuto); sia con lefake news di cui il web già ordinariamente abbonda. 

 

E in rete, e in particolare sui social network si sa: è difficile informarsi correttamente, si rischia più che altro di limitarsi a selezionare e fruire delle informazioni che confermano le proprie paure e le proprie credenze rispetto a un determinato fenomeno. 

 

Coloro che sono più ansiosi riguardo alle possibili conseguenze di questo virus o che hanno più paura di sviluppare segni e sintomi dell’infezione selezioneranno, automaticamente (complice anche l’algoritmo di facebook) le notizie più allarmistiche, le previsioni più pessimiste e le interpretazioni più nefaste possibili di eventuali sintomi fisici. Vediamo meglio perché.
 

Cybercondria e sintomi fisici

Cybercondria altro non è che un neologismo coniato per alludere a quelle manifestazioni di “ipocondria” ansia da malattia come sarebbe più corretto definirla – che si mettono in atto anche attraverso le informazioni reperite sul web.

 

Ciò significa che la persona ha preoccupazioni sproporzionate e persistenti riguardo la possibilità di avere o di poter contrarre un grave malattia sebbene non abbia sintomi evidenti o solo lievi disturbi che tuttavia sono interpretati con elevati livelli di ansia e allarme. 

 

Questo porta a effettuare eccessivi e ripetuti controlli sulla propria salute o, come nel caso della cybercondria, a ricercare ossessivamente informazioni e rassicurazioni riguardo ad essa (non accontentandosi, spesso, del parare ricevuto dal medico). Questa condizione rischia di peggiorare quelli che sono i segnali fisici, non di una malattia, ma dell’ansia alimentando un circolo vizioso che rischia di trovare nel web – dove dicevamo la selezione delle informazioni è tutt’altro che imparziale – conferme delle proprie paure peggiori.
 

Cybercondria e gestione dell’ansia

L’ansia è uno stato di attivazione psicofisiologica dell’organismo, un segnale di allerta di per sé adattivo perché in grado di spingere a prestare la massima attenzione a fonti di potenziale pericolo. 

 

Quando tuttavia questo segnale è sproporzionato, in quantità e durata, si rivela disfunzionale e rischia di prendere il sopravvento diventando esso stesso problematico. Fra i segnali di uno stato ansioso infatti possono esserci tutta una serie di risposte corporee, variabili e di per sé aspecifiche, come la tachicardia, nausea e mal di stomaco, mal di testa, vertigini, difficoltà a respirare, dolori dovuti a spasmi muscolari ecc.

 

Come si può vedere queste manifestazioni somatiche dell’ansia sono talmente variegate e aspecifiche da poter facilmente essere interpretate nella cybercondria come segnali di malattia. Il rischio è che si crei un circolo vizioso: lievi malesseri fisici suscitano ansia, questa a sua volta si manifesta anche con segnali a livello corporeo che verranno interpretati dalla persona come ulteriori conferme di un proprio stato di malattia aggravando i tal modo l’ansia e la convinzione della compromissione del proprio stato di salute.

 

È fondamentale non abusare delle informazioni reperite in rete (a volte è consigliabile non cercarle affatto), affidarsi ai consigli del proprio medico e imparare qualche buona tecnica di rilassamento come il Training Autogeno o qualche esercizio di respiro: aiuterà a recuperare una connessione con il proprio corpo e ad osservare che i segnali fisici dell’ansia – che tanto spaventavano – regrediscono in breve tempo soprattutto se la persona riesce a recuperare uno stato di rilassamento fisico e mentale che avrà senz’altro i suoi benefici anche sul sistema immunitario!

 

Bibliografia
Starcevic V. (2017), Cyberchondria: Challenges of Problematic Online Searches for Health-Related Information, Psychother Psychosom, 86: 129-133.
Zuccon G., Koopman B., Palotti J., (2015), Diagnose this if you can. On the effectviness of search engines in finding medical self-diagnoses information, Advances in Information Retrieval, Lecture Notes in Computer Science Volume 9022: 562-567.