La psicoterapia corporea: da Freud a Reich

Ripercorriamo le tappe principali della psicoterapia corporea: dalla nascita della psicoanalisi con Freud ai primi pionieri, fino al padre indiscusso Wilhelm Reich

psicoterapia-corporea-freud

Credit foto
©Jozef Polc / 123rf.com

Per avvicinarci alla psicoterapia corporea, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo. Sigismund Schlomo Freud, per gli amici Sigmund: ve lo ricordate? È quel signore un po' anzianotto, con barba, occhiali e broncio che, sulla fine dell'800, fece muovere a ritmo di valzer giovani seducenti isteriche con aitanti Edipo, accompagnati da un terzetto allora sconosciuto, la Io, Es e Super-Io band.

Era il periodo dei caffè, della buona società, del fermento culturale: a Berggasse 19, poi 6, quando il mercoledì non era ancora serata di cinema, Freud apriva le porte di casa ad un gruppo di fedelissimi che, impregnati di sigari e caffè nero, elucubravano su nuove teorie e geniali intuizioni. Psicoanalisi, era questo il nome della nuova scienza.

 

Psicoterapia corporea: il merito di Freud

Freud aveva dato un senso al mondo delle emozioni che i greci, profondi conoscitori dell'animo umano, avevano secoli fa dipinto attraverso le storie mitologiche di Atalanta, Edipo e quanti altri. Sul suo lettino si adagiavano curiosi intellettuali e tormentati nevrotici che, attraverso l'ipnosi e la catarsi prima e le libere associazioni poi, cercavano di placare il proprio disagio psicologico.

 

Psicoterapia corporea: un primo accenno

Di questo si parlava il mercoledì sera alla novella corte dei miracoli, dove cominciarono a farsi avanti personaggi stravaganti come Groddeck e Ferenczi che per primi abbozzarono una sorta di psicoterapia corporeaGeorg Groddeck riprese, nei suoi interventi con i pazienti nevrotici, il massaggio, tecnica che Freud inizialmente aveva adottato e che aveva poi sostituito con metodologie più intellettuali. Lo scopo di Georg era di trovare una via privilegiata che lo conducesse diritto all'Es del paziente. Sàndor Ferenczi, dal canto suo, sviluppò l'approccio di Groddeck e fece un primo abbozzo di analisi delle posture, studiando come un cambiamento indotto di una postura poteva far affiorare del materiale inconscio. Fu il primo a considerare la possibilità di una memoria corporea.

 

Reich e la prima psicoterapia corporea

Ma il primo che restituì al corpo il suo valore, considerandolo non secondo alla tanto osannata psiche ma parte di un'unità funzionale mente-corpo, fu Wilhelm Reich. Faceva parte anche lui della combriccola di Freud, fu il suo più brillante allievo. Armato di genio bizzarro e ciuffo ribelle sviluppò un nuovo modo di fare psicoterapia: il sintomo nevrotico diventa carattere nevrotico. L'uomo, con disperata devozione, costruisce nel tempo la sua corazza per far fronte agli eventi frustranti della vita nel modo più intelligente possibile. La contrazione muscolare che l'individuo più o meno inconsciamente adotta per far fronte al dolore diventa corazza muscolare e, quindi, caratteriale. Tanto l'armatura protegge dal dolore, tanto impedisce il piacere.

 

La sua tecnica terapeutica prese il nome di Vegetorapia carattero-analitica: scopo è aiutare l'individuo nella sua crescita personale, aiutandolo a sciogliere i blocchi muscolari per ripristinare la sua pulsazione vitale, ovvero il libero fluire della vita nel suo corpo. Reich ben presto si rese conto che il postulato freudiano sull'esistenza della pulsione di morte non era sostenibile in quanto le esperienze autodistruttive non nascono dal nulla ma sono sempre conseguenti ad antiche esperienze dolorose che, nella loro ripetizione, contribuiscono all'ispessimento dell'armatura. 

 

Su questo assunto Freud e Reich rompono un sodalizio che, fino a poco prima, era risultato produttivo per entrambi. Grazie a Reich viene messa a punto il primo modello completo di psicoterapia in cui il corpo entra nel setting analitico, in cui l'uomo viene visto nella sua totalità individuale, ovvero come unità funzionale mente-corpo, e sistemica, ovvero come organismo vivente e pulsante nella vita stessa. Dopo di lui si è sviluppato tutto il filone della psicoterapia corporea. Alexander Lowen e la bioenergetica, Federico Navarro e la grande sistematizzazione della vegetoterapia, Francesco Dragotto e il funzionalismo energetico, sono solo alcuni degli esponenti di questa grande famiglia. Grazie Wil!