Teorie di psicologia: i tipi psicologici di Carl Jung
Introversione, estroversione e le quattro funzioni psichiche dominanti che determinano i tipi psicologici secondo Herr Carl G. Jung. La teoria, gli esempi, i test
"Introverso" ed "estroverso" sono parole che tutti noi usiamo per descrivere il carattere di una persona. Ma, come spesso accade per i termini entrati nell'uso comune, ne ignoriamo l'origine esatta. Quanti sanno che "estroverso" e "introverso" indicano due tipi psicologici che sono stati teorizzati dallo psichiatra svizzero Carl Jung (1875-1961), insieme a Sigmund Freud padre fondatore della psicologia moderna? Jung li cita per la prima volta nel volume Tipi psicologici, del 1925, dove illustra l'esito di vent'anni di ricerche sulle specificità che compongono il carattere individuale.
Estroverso e Introverso
Premessa importante: l'aura di negatività che circonda la parola "introverso", tipica della cultura contemporanea, è, appunto, un'invenzione dei nostri tempi. Nella dottrina di Jung è del tutto assente. I termini “estroverso” e “introverso” non sono usati per esprimere un giudizio, ma per distinguere due diversi modi di rapportarsi al mondo esterno, quello che Jung chiama l'oggetto.
Soggetto e Oggetto
Sono oggetto le cose e le persone al di fuori del soggetto, cioè il singolo individuo.
L'estroverso ha un rapporto positivo con l'oggetto: lo osserva, studia tutte le circostanze e cerca di adattarsi ad esse il più possibile. La persona estroversa cerca l'approvazione altrui e tende a esprimere giudizi non troppo difformi da quelli del gruppo.
L'introverso invece tende a rimanere distante dall'oggetto, perché è più attratto dal suo mondo interiore. A differenza dell'estroverso, le sue energie non sono rivolte all'esterno ma si concentrano sulla dimensione individuale. Più che con fatti e parole – la dimensione preferita dall'estroverso – si sente a suo agio con emozioni e pensieri. Ama la solitudine, ha un atteggiamento schivo e tende a essere diffidente e pessimista.
Sentimento, Pensiero, Sensazione e Intuizione
La dicotomia Estroversione-Introversione individua due attitudini generali e contrapposte. Oltre a queste, Jung individua quattro funzioni psichiche principali: Sentimento, Pensiero, Sensazione e Intuizione. Ognuna di queste indica un diverso modo di rapportarsi al mondo. Dall'interazione di attitudine e funzione psichica dominante si possono definire almeno otto tipi psicologici principali, che la Guida Pratica alla Psicologia (di Daniela Tosi, ed. Orsa Maggiore) riassume così:
1. Sentimentale Estroverso: diplomatico, espansivo e molto socievole, si inserisce con estrema facilità in ogni tipo di gruppo.
2. Sentimentale Introverso: taciturno, riservato, spesso malinconico, vive i sentimenti in modo esclusivo senza esprimerli all'esterno.
3. Pensatore Estroverso: riformatore, moralizzatore, per lui contano solo i fatti concreti e poco o nulla le teorie.
4. Pensatore Introverso: riflessivo, chiuso al mondo esterno, insegue pensieri astratti ed è del tutto indifferente all'oggetto.
5. Sensoriale Estroverso: esteta, alla ricerca dei piaceri della vita, realista e gaudente, crede solo nei fatti concreti e tangibili.
6. Sensoriale Introverso: animo da artista, per lui conta solo la sua soggettività, attraverso la quale interpreta e si relaziona al mondo circostante.
7. Intuitivo Estroverso: opportunista, dinamico, guidato da uno spiccato senso degli affari e da una notevole carica di entusiasmo.
8. Intuitivo Introverso: sognatore, è colui che più di ogni altro crede nel potere dell'immaginazione.
Test introversione-estroversione
Volete misurare il vostro grado di introversione-estroversione? In rete trovate il test Tipi Psicologici di Altamira e il test di Eysenck.
Immagine | Fortune Cookie's Art