Il senso di appartenenza al gruppo e i gruppi significativi dell’individuo

Stabilire delle relazioni interpersonali è importante per la formazione del soggetto e per imparare a vivere con il giusto equilibrio l’indipendenza e l’appartenenza a un gruppo. L’identità sociale si fonda su dei ‘noi’ significativi, dal piccolo gruppo alla nazione

Il senso di appartenenza al gruppo e i gruppi significativi dell’individuo

Uno dei traguardi dello sviluppo psicologico è il raggiungimento del giusto equilibrio tra l’indipendenza e l’appartenenza al gruppo. Vivere in gruppo in modo sano non è un compito semplice ed è fondamentale perché nel soggetto si formi l’identità sociale. George Klein, psicologo dello sviluppo, sottolineava come non esista una fase individuale e poi una sociale, perché il bambino fin da subito vive la dialettica tra separazione dalla madre e l’esperienza del tessuto familiare. L’Io come individualità cresce in parallelo con un "noi" variegato che include differenti gruppi dalle svariate dimensioni.

 

Il senso di appartenenza al piccolo gruppo

L’adesione al piccolo gruppo è una delle forme di socialità più comuni per l’essere umano che possono moltiplicarsi nel tempo. Il piccolo gruppo è numericamente ridotto, ma è costituito da persone che sono legate da un qualche vincolo di appartenenza. Il senso del Noi caratterizza il passaggio da "un insieme di individui" al "gruppo" ed è linguisticamente marcato dall’uso della prima persona plurale da parte dei membri.

Questo passaggio è dato dal costituirsi di una forma di interdipendenza psicologica, in cui il tutto è qualcosa di più della semplice somma delle parti e fa del gruppo un’entità compiuta. Ci sono due vie per raggiungere questo obiettivo. La prima è attraverso l’interdipendenza del compito: il gruppo è accomunato dal raggiungimento di un obiettivo. Ogni membro sa collocarsi nella rete relazionale in base al proprio apporto creando una cooperazione vicendevole tra i membri. Il secondo tipo di interdipendenza è quello del destino comune, in questo caso sono le relazioni sociali ad essere talmente significative da cementare il gruppo.


Il senso di appartenenza alla nazione

Di tutt’altre dimensioni è il gruppo cui fa riferimento il senso d’appartenenza alla nazione basato sull’attaccamento che un individuo generalmente prova nei confronti della propria terra natia. L’identificazione con il territorio si inserisce nel vasto ambito dell’identità sociale, la cui importanza oscilla notevolmente da individuo a individuo. La costruzione dell’identità nazionale si basa su fattori cognitivi, sociali, ma anche emotivi in base ai quali si percepiscono delle affinità con le persona con cui condividiamo il territorio, i valori e la storia ai quali ci si sente legati.
Questa identità è il frutto di un lungo processo che non si ferma mai. Essendoci una componente valoriale e culturale, l’appartenenza alla nazione risente dei cambiamenti sociali che sono inevitabili nel corso del tempo. Nella società odierna uno dei cambiamenti più vistosi è stata l’introduzione dell’identità europea che si è andata a sommare a quella nazionale e soprattutto a quella regionale che in Italia resta molto forte. Queste appartenenze scatenano complesse dinamiche tra ingroup e outgroup in cui un individuo deve di volta in volta, capire da che parte stare.

 

Leggi anche Narcisismo collettivo, siamo noi i migliori! >>