Gelosia patologica o funzionale?
Quando si è gelosi si farebbe di tutto per riconquistare la persona amata. Ma dov’è il confine che separa il gesto romantico dalla pazzia?
La gelosia è uno dei moventi più frequenti alla base di omicidi (anche solo tentati) e di tanti altri reati come lo stalking. È di pochi giorni fa la triste uccisione di un uomo di 32 anni per mano dell’ex fidanzato della compagna. Sembra che grazie alla complicità del cugino, l’esecutore del delitto abbia portato a termine una vera e propria imboscata sotto casa, forse nella speranza che senza rivali potesse essere nuovamente accolto dal suo amore.
Le gelosia: emozione umana
La gelosia è un’emozione complessa che racchiude aspetti psichici e comportamentali. Una delle possibili definizioni è la reazione alla minaccia (reale o presunta) dell’integrità di una relazione da parte di terzi. Esistono diversi tipi di gelosia ed essendo una risposta emotiva, entro certi limiti è sana e funzionale. Lo scopo principale di tale reazione è la spinta motivazionale a un miglioramento personale o di coppia. La sua manifestazione si accompagna a reazioni fisiologiche che attivano l’organismo, come le palpitazioni, l’aumento della sudorazione e dell’apporto di ossigeno.
Le reazioni adottate sono di due tipi: strategie negative e positive. Le strategie negative sono quelle che portano ad un aumento della conflittualità nella coppia (minacce, allontanamento, ricatti, scenate in pubblico). Si tratta di comportamenti mirati a comunicare la sofferenza o a provocare una reazione di gelosia nell’altro, che spesso compromettono solo l’armonia e la fiducia. Le strategie positive sono quelle che avviano una riflessione sulla coppia aumentando la comunicazione sincera con il partner a proposito delle paure e delle speranze. Sono molto difficili da attuare perché in un momento di debolezza portano a mostrare la propria vulnerabilità.
La gelosia patologica
La gelosia diventa patologica quando si accompagna a pensieri e comportamenti ossessivi (ricerca di prove, controlli, pedinamenti, ecc.). Il geloso patologico nel manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM IV) è classificato tra i disturbi deliranti e ne esistono almeno 4 forme:
1. La gelosia depressiva causata da un senso di inadeguatezza.
2. La gelosia ossessiva caratterizzata dal dubbio del tradimento che deve essere chiarito.
3. La gelosia ansiosa che causa un continuo stato d’attesa del tradimento che verrà.
4. La gelosia paranoica di chi è costantemente e d eccessivamente sospettoso.
Quando si giunge alla forma patologica è opportuno richiedere l’aiuto di uno specialista per iniziare il prima possibile un percorso terapeutico.
Fonte immagine: Naixin